| 
Frenesia (1939) 
 Torna indietro Frenesia (1939)
| 
 Regia/Director: Mario Bonnard
 Soggetto/Subject: opera
 Sceneggiatura/Screenplay: Dino Falconi, Oreste Biancoli
 Interpreti/Actors: Dina Galli (Marta), Antonio Gandusio (Stefano), Betty Stockfeld (Maud), Vivi Gioi (Daniela), Titina De Filippo (Carolina), Osvaldo Valenti (Sigfrido), Paolo Stoppa (Boby), Giulio Stival (Giacomo), Ky Duyen (Sam Lee), Stefano Sibaldi (poeta Sigfrido), Fernando Simbolotti (maggiordomo)
 Fotografia/Photography: Carlo Montuori
 Musica/Music: Giulio Bonnard
 Scene/Scene Design: Gastone Medin
 Montaggio/Editing: Gisa Radicchi Levi
 Produzione/Production: Amato, G., Consorzio Cinematografico "E.I.A." Produzione
 Distribuzione/Distribution: Consorzio Cinematografico EIA
 censura: 30780 del 24-11-1939
 Trama: La villa dei coniugi Sandi è messa in subbuglio dall'annunciato e più volte rinviato arrivo da Parigi del figlio Giacomo, che si fa precedere da un enigmatico cinese (che risulta essere il suo cameriere) e che porta con sé un gruppo di amici molto stravaganti e rumorosi: la giovane e scapestrata Maud, lo strampalato Boby, uno strano vagabondo e Daniela, ai quali si aggiungono una scimmia, un gattopardo e un pappagallo. Atterriti, i coniugi Sandi decidono di reagire al modo di vita disordinato dei nuovi arrivati fingendo di adottarlo anche loro, portandolo alle estreme conseguenze. Giacomo e Daniela, dapprima stupiti e preoccupati per l'inattesa metamofosi dei due vecchi, poi imparano la lezione: e alla fine nella villa ritorna la serenità di una vita semplice e buona.
 |  | Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. |  | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK |  | 
 |