La vita è bella (1943)
Torna indietro La vita è bella (1943)
Regia/Director: Carlo Ludovico Bragaglia Soggetto/Subject: Carlo Ludovico Bragaglia Sceneggiatura/Screenplay: Carlo Ludovico Bragaglia Interpreti/Actors: Maria Mercader (Nadina, la ragazza della fattoria), Anna Magnani (Virginia), Alberto Rabagliati (conte Alberto Morandi), Carlo Campanini (professor Leone), Gualtiero Tumiati (professor Luca Lucedius), Arturo Bragaglia (commissario), Gildo Bocci (fattore), Virgilio Riento (Matteo Boccaloni), Armando Furlai (assistente di Lucedius) Fotografia/Photography: Rodolfo Lombardi Musica/Music: Gino Filippini Montaggio/Editing: Ines Donarelli Produzione/Production: Fono Roma, Lux Film Distribuzione/Distribution: Lux Film censura: 31933 del 25-05-1943 Trama: Dopo aver perduto fino all'ultimo soldo, Alberto Morandi incontra al bar del Casinò il professor Lucedius, che gli fa nascere l'idea di uccidersi; il professore, in cambio di centomila lire, gli chiede di restare ancora in vita per sette giorni, per consentirgli di sperimentare su di lui un siero di sua invenzione. Alberto, dopo aver perduto al gioco anche la somma ricevuta, si mette a vagabondare, diventa amico di Matteo e arriva con lui nella fattoria dove abitano due sorelle, Virginia e Nadina. Concupito da Virginia, zitellona romantica, Alberto si innamora invece di Nadina, che offre agli amici di restare a lavorare nella fattoria. Ma Alberto non può mancare all'appuntamento con il professore e Nadina, avvertita da Matteo, lo raggiunge per salvarlo: apprendono allora che il siero era stato un pretesto adottato dallo strano filantropo Lucedius per ridestare in Alberto il gusto della vita. Per Alberto e Nadina la vita torna ora a essere bella. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|