Via delle Cinque Lune (1942)
Torna indietro Via delle Cinque Lune (1942)
Regia/Director: Luigi Chiarini Soggetto/Subject: opera Sceneggiatura/Screenplay: Luigi Chiarini, Umberto Barbaro, Francesco Pasinetti Interpreti/Actors: Luisella Beghi (Ines), Andrea Checchi (Checco), Olga Solbelli (sora Teta), Dhia Cristiani (Maria), Teresa Franchini (suor Teresa), Gorella Gori (comare grassottella), Maria Jacobini (suor Maria), Pina Piovani (Anna), Ciro Berardi (Pietro, marito di Anna), Gildo Bocci (Federico, padre di Ines), Carlo Bressan (professore), Aristide Garbini (Romolo), Michele Riccardini (Michele), Dora Lauri (Rosetta), Gioconda Stary (Armida), Bianca Beltrami (Bianca), Silva Melandri (Giulia), Mietta D'Andrea (Antonietta), Armando Annuale (sor Gaetano), Arturo Bragaglia (cliente dei tre scudi), Fulvio Ranieri (marchese Rinforzi), Enrico Luzi (venditore di mostaccioli a teatro), Mario Ersanilli (signore nell'osteria), Renata Drago, Marilena Economu, Maria Giani, Maria Marengo, Piera Paci, Diana Varallo [Diana Rapetti], Maria Antonietta Vigliarolo, Achille Togliani, Gabriele Ferzetti [Pasquale Ferzetti] Fotografia/Photography: Carlo Montuori Musica/Music: Achille Longo Costumi/Costume Design: Gino Sensani Scene/Scene Design: Guido Fiorini Suono/Sound: Giovanni Bianchi Montaggio/Editing: Mario Serandrei Produzione/Production: Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà (1937) Distribuzione/Distribution: Ente Nazionale Industrie Cinemat. ENIC censura: 31629 del 05-05-1942 Trama: Roma, XIX secolo. La Sora Teta, cinica proprietaria di un banco dei pegni vicino a piazza Navona, si arricchisce grazie agli alti interessi imposti alla gente bisognosa. La donna, che è vedova e che ha un modo di fare molto autoritario, si oppone con forza al rapporto tra la sua figliastra Ines e Checco, un onesto giovane che lavora nello studio di uno scultore. Il ragazzo, grazie alla propria simpatia, in breve tempo riesce ad ottenere il consenso per il fidanzamento dalla vedova. Questa, in realtà, si è invaghita di lui e, in questo modo, ha la possibilità di vederlo spesso. Ben presto i due diventano amanti. Ines non sa nulla, ma, poiché Checco sembra diventato un altro, intuisce che c'è qualcosa che non va. Il ragazzo, però, presto si pente e lascia Teta. Ma questa, decisa a non rinunciare a lui, aspetta il momento opportuno per legarlo di nuovo a sé. Un giorno, fatto improvvisamente ritorno a casa, Ines sorprende i due amanti abbracciati e, sconvolta dal dolore, si uccide gettandosi nella tromba delle scale. Mentre le amiche della ragazza piangono accanto al suo corpo senza vita, Checco, disperato, urla e indica la colpevole della tragedia: Teta.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|