La vecchia signora (1932)
Torna indietro La vecchia signora (1932)
Regia/Director: Amleto Palermi Soggetto/Subject: Amleto Palermi Sceneggiatura/Screenplay: Amleto Palermi, Orsino Orsini Interpreti/Actors: Emma Gramatica (signora Maria), Arturo Falconi (fiaccheraio Zaganella), Memo Benassi (Joe), Maurizio D'Ancora (Fausto), Vittorio De Sica (fine dicitore), Camillo Pilotto (commissario), Nella Maria Bonora (amante di Joe), Anna Maria Dossena (Bianca, nipotina del fiaccheraio), Umberto Sacripante (cliente all'osteria del Cordaro), Vasco Creti, Giorgio Bianchi, Ugo Ceseri (padre di Fausto), Lydia Simoneschi, Turi Pandolfini, Maria Della Lunga Maldarelli Fotografia/Photography: Giovanni Vitrotti Musica/Music: Umberto Mancini Scene/Scene Design: Redo Romagnoli Montaggio/Editing: Amleto Palermi Suono/Sound: Lamberto Cufaro Produzione/Production: Caesar Film Distribuzione/Distribution: Caesar Film censura: 27074 del 30-11-1932 Trama: La signora Maria, un'anziana nobildonna ridotta sul lastrico a causa di alcuni rovesci finanziari, per mantenere la nipote in un lussuoso collegio è costretta a vendere caldarroste sulla porta di un'osteria. L'unico amico della donna è il cocchiere Zaganella, un tempo suo dipendente. Un giorno la nipote, ignara della reale situazione finanziaria della nonna, le comunica che il ricco padre del suo fidanzato vorrebbe conoscerla. Con uno stratagemma, Zaganella riesce a ricevere gli ospiti nel palazzo nobiliare che una volta apparteneva all'anziana signora. Ma prima del matrimonio della nipote, Maria viene coinvolta in una vicenda di banconote false, messe in giro da alcuni degli avventori dell'osteria vicino cui vende castagne. Arrestata, la donna riesce a dimostrare la propria innocenza e arriva in tempo per assistere al matrimonio della nipote.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|