Turno di notte [Turno di notte] (1946)
Torna indietro Turno di notte [Turno di notte] (1946)
Regia/Director: Jean Faurez, Belisario L. Randone Soggetto/Subject: Belisario L. Randone, Guglielmo Usellini Sceneggiatura/Screenplay: Nino Frank Interpreti/Actors: Vivi Gioi (Alice Jansen), Gaby Morlay (Susanna), Jacques Dumesnil (Pietro Jansen), Robert Dhéry (Arturo), Julien Carette (Augusto), Lucien Galas (Raul Rèmy), Jacqueline Bouvier (Marcella), Yves Deniaud (Vittorio), Louis Seigner (dott. Renaud), Jean Daurand (René Favier), Gabrielle Fontan (Maria), Georges Pally (Sandoz), Marcelle Hainia (sig.ra Sandoz), Jean Duvaleix (brigadiere), Rolande Gardet (Odette), Raymone (Joséphine), Mona Dol (Mathilde), Simone Signoret (danzatrice nella tavernetta), Henry Charrett (capostazione), Paul Frankeur (riparatore della linea telefonica), Pierre Collet (riparatore della linea telefonica), Rose Lorraine, Albert Montigny, Jacques Munier Fotografia/Photography: René Gaveau Musica/Music: Roger Désormières Scene/Scene Design: René Moulaert Montaggio/Editing: Madeleine Bonin Suono/Sound: Vachet Produzione/Production: Consorzio Cinematografico "E.I.A." Produzione, Francinex, Paris Distribuzione/Distribution: C.E.I.A.D. censura: 322 del 07-01-1946 Altri titoli: Une nuit comme les autres, Turno di notte, Ein Fräulein vom Amt Trama: In una cittadina di provincia, nel corso di una notte, il centralino telefonico gestito da Suzanne si trova al centro di una serie di situazioni: l'idillio tra un avventuriero senza scrupoli, Paul Rémy, ed Elena, la giovane moglie dell'industriale Jansen troppo assorbito dal lavoro; l'opera di un medico che assiste in un difficile parto Ida, moglie di René Favier, impiegato nella fabbrica Jansen ingiustamente carcerato; le schermaglie amorose tra la telefonista del turno di giorno e Augusto, un allegro viaggiatore di commercio. Per un incidente d'auto avvenuto mentre si trova con Elena, Rémy viene raccolto da Augusto e portato gravemente ferito all'ospedale: la sua confessione in punto di morte vale a scagionare René (che nel frattempo era evaso dalla prigione) da ogni accusa. Jansen, che aveva invano cercato la moglie e che aveva deciso di rompere con lei e di partire, finalmente ha sue notizie e il loro rapporto ne esce rinsaldato. All'alba la telefonista ritorna a casa e affida alla madre il gattino che, trovato per la strada, le aveva fatto compagnia per tutta quella notte. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|