Circo equestre Za-Bum (1949)
Torna indietro Circo equestre Za-Bum (1949)
Regia/Director: Mario Mattòli Soggetto/Subject: Marcello Marchesi, opera Sceneggiatura/Screenplay: Mario Mattòli, Marcello Marchesi, Vittorio Metz Interpreti/Actors: Isa Pola, Roldano Lupi, Aldo Fabrizi, Aldo Fabrizi (postino), Vera Carmi, Roldano Lupi, Alida Valli (moglie), Isa Pola, Alida Valli (signora), Ada Dondini, Carlo Ninchi, Enrico Viarisio, Mara Landi, Carlo Campanini, Ave Ninchi, Mirella Pardi, Isa Pola, Galeazzo Benti, Roldano Lupi, Carlo Ninchi, Luigi Pavese, Nino Pavese, Franco Scandurra, Vinicio Sofia, Alberto Sordi, Leopoldo Valentini, Maria Zanoli Fotografia/Photography: Carlo Montuori Suono/Sound: Kurt Doubravsky Produzione/Production: Titanus Distribuzione/Distribution: Titanus censura: 2163 del 10-03-1949 Altri titoli: Il tranviere, Contatti telefonici, Dalla finestra, Gelosia, Il postino, Galop finale al circo Trama: ep. Contatti telefonici
Un uomo ascolta per caso la conversazione al telefono tra una signora e il suo corteggiatore. Di fronte a quest'ultimo egli si fa passare per il marito, mentre con la signora si fa passare per un corteggiatore; chiede e ottiene dalla donna un appuntamento, al quale non ha intenzione di andare, volendo punirla per la sua leggerezza.
ep. Dalla finestra
Un corteggiatore penetra in casa di una signora sposata e quando sopraggiunge il marito, si fa passare per un ladro. Arriva poi anche un vero ladro, che assume un atteggiamento molto più dignitoso del corteggiatore. Il marito non sa più chi dei due sia il corteggiatore, e lascia andare il ladro gentiluomo.
ep. Il tramviere
Ad una fermata dell'autobus, si incontrano e scherzano tra loro un passeggero, due fattorini e un 'capo', rappresentanti di tre categorie che hanno reciprocamente scarsa simpatia l'una per l'altra.
ep. Gelosia
Due giovani si amano, ma hanno un carattere così diverso che si lasciano prendere da reciproca gelosia: la donna fugge, e il suo ritorno riesce a far manifestare all'uomo, troppo schivo, il suo sentimento amoroso.
ep. Il postino
Un portalettere, quando torna a casa stanco dopo una giornata di lavoro, è disturbato dagli esercizi di pianoforte di una vicina e, per sfogare la sua rabbia, se la prende con i familiari. All'ora di cena, per far capire alla pianista che il pezzo da lei suonato ogni giorno è diventato insopportabile, organizza con i figli un gran fracasso: la signorina, venuta a scusarsi, spiega che il brano che eseguiva era quello preferito dal suo fidanzato disperso in guerra. Il postino scopre allora di avere una lettera raccomandata per lei, ed è proprio un messaggio del fidanzato: tutti insieme allora festeggiano l'evento con un gran pranzo.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|