Cento di questi giorni (1933)
Torna indietro Cento di questi giorni (1933)
Regia/Director: Mario Camerini Soggetto/Subject: Mario Camerini Sceneggiatura/Screenplay: Guglielmo Alberti, Mario Soldati Interpreti/Actors: Diomira Jacobini (Marina), Gianfranco Giachetti (conte Augusto di Montecorvo), Mino Doro (Guglielmo), Francesco Amodio (Giampiero, il maggiordomo), Cesare Zoppetti (medico), Nora Dani [Nora Dani Pines] (Olga), Romolo Costa (Vito, amante di Olga), Giulio Turchetti (autista), Carlo Duse (padrino di Vito al duello), Alfredo Menichelli (padrino di Guglielmo al duello) Fotografia/Photography: Ubaldo Arata Musica/Music: Guido Albanese Scene/Scene Design: Gastone Medin Montaggio/Editing: Fernando Tropea Suono/Sound: Giorgio Melchiori Produzione/Production: Cines-Pittaluga Distribuzione/Distribution: Anonima Pittaluga censura: 27900 del 30-09-1933 Trama: In un'elegante residenza di campagna si sta festeggiando il centesimo compleanno del conte di Montecorvo. Per l'occasione, i cugini Guglielmo e Marina fingono di unirsi in matrimonio tra loro, realizzando così un vecchio desiderio dell'anziano zio. Ma il conte presto vuole anche un nipotino e quindi, due anni dopo, i due ragazzi tornano da lui con un bambino, figlio di una contadina, che fanno passare per loro. Quando la vera madre vuole indietro il piccolo, si scatenano furiose liti, finché i due giovani, che hanno imparato a conoscersi meglio, si rendono conto di volersi bene davvero e decidono di sposarsi.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|