| 
L'imbroglio nel lenzuolo (2009) 
 Torna indietro L'imbroglio nel lenzuolo (2009) 
| 
 Regia/Director: Alfonso Arau
 Soggetto/Subject: Giovanna Cucinotta, da om. rom. di Francesco Costa
 Sceneggiatura/Screenplay: Giovanna Cucinotta, Chiara Clini, Romina Nardozi
 Interpreti/Actors: Maria Grazia Cucinotta (Marianna), Anne Parillaud (Beatrice), Primo Reggiani (Federico), Ernesto Mahieux (Gennarino Pecoraro), Giselda Volodi (Elena), Miguel Angel Silvestre (Giocondo), Ralph Palka (David Burke), Nathalie Caldonazzo (Elisa De Valory), Geraldine Chaplin (Alma)
 Fotografia/Photography: Vittorio Storaro
 Musica/Music: Maria Entraigues
 Costumi/Costume Design: Stefano De Nardis, Claudio Manzi
 Scene/Scene Design: Giantito Burchiellaro
 Montaggio/Editing: Paolo Benassi
 Suono/Sound: Gilberto Martinelli
 Produzione/Production: Seven Dreams Productions S.r.l., Aquelarre Servicios Cinematograficos S.L., Rai Cinema, Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali, Sicilia Film Commission
 Distribuzione/Distribution: 01 Distribution
 Vendite all'estero/Sales abroad: Intramovies
 censura: 102921 del 22-09-2009
 Trama: 1905. Il cinematografo, la grande e misteriosa invenzione del momento, conquista il sud Italia; la povera gente lo considera una diavoleria e lo chiama "u'mbrogghiu nt'o linzolu". A una proiezione c'è Federico, giovane studente di medicina che non riesce a terminare gli studi perché sviene alla vista del sangue. Guardando le immagini tremolanti che scorrono sul lenzuolo, Federico intuisce la vera magia del cinematografo: il cinema dà l'immortalità, mentre la medicina non ne è in grado. Ad un tratto un guasto al proiettore interrompe il film. Federico riesce a farlo ripartire, riscuotendo l'applauso del pubblico. Il proprietario del teatro, scambiandolo per un regista, gli offre lavoro.
 Sinopsys: 1905 the cinematograph, still a mysterious invention, has reached Palermo, bringing confusion to the common people to whom it seems some devilish trick. They call it "u'mbrogghiu nt'o linzolu" (the trick in the sheet, as sheets were used for screening).
Federico is studying medicine quite unsuccessfully because of his continuous fainting at the very vision of blood. When he attends for the first time a screening, he discovers that the cinematograph has a magic power beyond human medicine: it can bring immortality and defeat death, since even dead people can be seen day after day on the screen. Meeting Don Gennarino Pecoraro, owner of the theatre where the films are screened, is the opportunity to change his life.
 |  | Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. |  | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK |  | 
 |