Jurij (2001)
Torna indietro Jurij (2001)Jurij
Regia/Director: Stefano Gabrini Soggetto/Subject: Stefano Gabrini Sceneggiatura/Screenplay: Stefano Gabrini Interpreti/Actors: Charles Dance (padre di jurij), Fabrizia Sacchi (Isabella), Sarah Miles (Martina, direttrice clinica), Eszter Mazany (Eszter, madre di Jurij), Fabio Bussotti (Sergio, infermiere), Martina Tos (Irma), Rajmund Onodj (Jurij), Marko Barisich (fonico radio), Andrea Balint (direttore radio), Bela Kosa (controllore treno), Ilona Hamath (Tecla), Claudia Bernardini (programmista radio), Jeno Kiss (dr. Szabo), Helmut Hagen (console ungherese), Emil Gyory (direttore auditorium), Karoly Horvath (sovrintendente auditorium), Adam Medvczky (direttore d'orchestra) Fotografia/Photography: Pasquale Mari Musica/Music: Leonard Rosenman Costumi/Costume Design: Francesca Brunori Scene/Scene Design: Antonello Rubino Montaggio/Editing: Francesca Calvelli Suono/Sound: Maurizio Argentieri Produzione/Production: Telepiù, The Bottom Line S.r.l., Rai Cinema Distribuzione/Distribution: Stazione Marittima Vendite all'estero/Sales abroad: Rai Trade censura: 95782 del 08-11-2001 Altri titoli: Jurij Trama: Jurij è un bambino quasi cieco con un eccezionale talento musicale. Dopo la morte della madre, il padre, il Prof. K famoso musicologo, gli ha impedito ogni contatto con il mondo esterno, per cercare di trasformarlo nel più puro dei violinisti. Solo il ricordo della madre ed il profondo rapporto con la natura che lei gli ha trasmesso riescono ad illuminare, a tratti, il mondo in cui Jurij vive. Al compimento del decimo anno Jurij è pronto, a giudizio del Prof. K, a rivelare il suo sublime talento. Rifiutatosi di suonare ad un importante concerto radiofonico, il padre furioso lo abbandona al suo destino. Jurij, trovato in uno stato di apparente autismo, viene rinchiuso in un orfanotrofio. Sinopsys: Jurij is a almost totally blind and has an exceptional musical talent. After his mother's death, Jurij's father, Professor K, a famous musicologist, prevents him from having any contact with the outside world, in the attempt to create the perfect violinist. The only joy in Jurij's life comes from the memory of his mother and his deep love of nature, transmitted to him by her. At the age of ten, Professor K decides that Jurij is ready to reveal his great talent to the world. However, when Jurij refuses to play at an important radio concert, his furious father abandons him to his fate. Jurij is found in an apparently autistic state, and cosequently taken to an orphanage. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|