La cattedra (1991)
Torna indietro La cattedra (1991)The Chair
Regia/Director: Michele Sordillo Soggetto/Subject: Michele Sordillo, David Riondino Sceneggiatura/Screenplay: Enzo Monteleone, Gaetano Sansone, Michele Sordillo Interpreti/Actors: Giulio Brogi (prof. Adolfo Dal Mario), Claudio Bigagli (Dott. Luca Grossi), David Riondino (Dott. Dario Parini), Michele Mirabella (prof. Enrico Ruggeri), Enrica Maria Modugno (Dott. Irene Viol), Sabina Guzzanti (Silvia), David Maunsell (prof. Van Veen), Enzo Robutti (Dante Pelloni), Pia Harberg, Vladimiro Landoni, Renato Oliviero, Maria Gabriella Pavanini, Gaetano Sansone, Renato Sarti, Giovanni Tormen, Maddalena Turchini, Marco Vaccari Fotografia/Photography: Roberto Forges Davanzati Musica/Music: Vittorio Cosma Costumi/Costume Design: Nicoletta Ceccolini, Stefania Sordillo Scene/Scene Design: Luigi Peluzzo Montaggio/Editing: Ada Natoli Suono/Sound: Amedeo Casati, Amedeo Casati Produzione/Production: Arcadia Film di Michele Sordillo e C. Distribuzione/Distribution: Penta Distribuzione censura: 86715 del 23-05-1991 Altri titoli: The Chair Trama: Il prof. Dal Mario, ordinario di storia della filosofia all'università, ha due discepoli, Grossi e Parini, i suoi portaborse, i quali aspirano a far carriera. L'uno attende che una commissione gli consenta di compiere un altro passo avanti grazie all'intervento del professore; l'altro aspetta con impazienza che il maestro gli scriva la prefazione al suo primo libro. Furbo il primo, ipocrita il secondo, hanno il modo di esprimere le loro peggiori qualità nel momento in cui Dal Mario viene colpito da ictus. Nel reciproco interesse evitano di seguire il consiglio del medico di ricoverarlo subito e tengono nascosto l'incidente. L'intervento di uno studente fuori corso fa si che Dal Mario venga infine portato in ospedale. È probabile tuttavia che egli non recuperi la parola. Comunicando a mezzo del computer, assolve Grossi che è venuto a chiedergli perdono: gli confessa di aver fatto di peggio a suo tempo per avere la cattedra. Sinopsys: Professor Dal Mario, university professor of the history of philosophy, has two "disciples", who curry to him in the hopes of following in his footsteps. They are Grossi and Parini. The one is awaiting the decision of a committee which, due to the intervention of the professor, should be in his favour. The other has asked his "master" to write the preface to his book. The first is sly, the second a hypocrite. Both of them are able to express themselves to the worst of their abilities when the professor comes down with a stroke. In their own interests they avoid having the professor taken to hospital and they keep the stroke a secret. The intervention of a student gets the professor to hospital at last. The professor's life is saved but he has lost his powers of speech. Communicating by means of a computer Dal Mario pardons Grossi who has come to confess what he's done and ask forgiveness. He even tells Grossi that he did even worse in his own time to win his own chair.. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|