Cento piccole mamme (1952)
Torna indietro Cento piccole mamme (1952)
Regia/Director: Giulio Morelli Soggetto/Subject: Jean Guitton, Léonide Moguy Sceneggiatura/Screenplay: Léonide Moguy Interpreti/Actors: William Tubbs (prof. Martino Prosperi), Lia Amanda (Anna, mamma del bambino), Clelia Matania (direttrice Sampieri), Augusto Pennella (bambino trovato), Checco Durante (commissario), Juan de Landa (don Michele), Beatrice Mancini, Ugo D'Alessio, Vittoria Crispo, Gina Mascetti, Eva Vanicek, Jeanine Devigné, Claudio Ermelli, Bianca Maria Ferrari, Vittoria Febbi, Maria Pia Bernardini, Renata Campanati, Felicita Busi, Ada Mari, Sonia Marinelli, Gioia Lombardini, Patricia Deren, Pearl D'Ormay, Nadina Guiffredi, Anna Casini, Gino Lenzoni, Tony Lenzoni, Attilio Torelli, Isa Querio, Giorgio Piemonte, Lilly Marchi (bambina) Fotografia/Photography: Giorgio Orsini Musica/Music: Carlo Innocenzi Scene/Scene Design: Enrico Ciampi Montaggio/Editing: Dolores Tamburini Produzione/Production: Italian International Films Productions Distribuzione/Distribution: C.E.I.A.D. censura: 11185 del 07-01-1952 Altri titoli: Il figlio di un altro, L'enfant d'une autre, Sturm im Mädchenpensionat Trama: La giovane Anna, entrata di nascosto in una pensione, si introduce nella stanza dell'uomo che tempo addietro l'aveva sedotta ed abbandonata, e vi deposita un bimbo di pochi mesi, frutto della loro relazione. Rientrato alla pensione, l'uomo si libera del bambino lasciandolo a sua volta nella stanza del prof. Martino Prosperi (prof. Vitoli, secondo CCC). Quest'ultimo, uomo anziano, vorrebbe sbarazzarsene, poi decide di adottarlo e di portarlo con sé nel collegio femminile nel quale insegna. Superando alcune difficoltà, il professore introduce il bimbo nel collegio, dove per qualche tempo riesce a non farne notare la presenza. Ma le allieve ben presto scoprono il segreto del loro insegnante e si occupano con entusiasmo del piccolo: l'intervento della direttrice Sampieri porta al licenziamento del professore ed alla ribellione delle ragazze. In quel momento giunge Anna, la giovane madre: pentita del suo gesto, sta cercando da tempo suo figlio. Si trova una soluzione: il professore viene reintegrato nel collegio, dove rimane anche la mamma con il bambino.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|