62 visitatori online
Banner
Banner
| Stampa |

Piume al vento (1950)

Torna indietro

Piume al vento (1950)



Regia/Director: Ugo Amadoro
Soggetto/Subject: Ugo Amadoro, Stefano Canzio, Fabrizio Taglioni
Sceneggiatura/Screenplay: Ugo Amadoro, Stefano Canzio, Fabrizio Taglioni
Interpreti/Actors: Leonardo Cortese (Stefano), Olga Gorgoni (Marta Flores), Cristina Velvet (Anna Frassoni), Dante Maggio (Gennaro), Peter Trent (cap. Von Toeplitz), Mario Ferrari (Frassoni), Enzo Cerusico (piccolo patriota), Anthony La Penna, Marco Tulli, Renato Malavasi, Silvio Bagolini, Corrado Nardi, Andrea Petricca, Viviane Vallée, Giorgio Costantini, Nico Pepe, Diego Pozzetto, Berenice Pagnoni, Mario De Angelis, Sergio Rossi, Laurence Lamour
Fotografia/Photography: Adalberto Albertini
Musica/Music: Alberto De Castello
Scene/Scene Design: Vittorio Valentini
Montaggio/Editing: Giuseppe Vari
Produzione/Production: Bucci Film di Bucci Tullio
Distribuzione/Distribution: Indipendenti Regionali
censura: 8579 del 29-11-1950
Trama: Sul fiume Piave, 1917. Mentre un reggimento di bersaglieri si ritira verso il fiume, l'ufficiale Stefano si congeda da Anna Frassoni: la ragazza vive nella villa paterna, che viene ben presto requisita dagli austriaci e trasformata in ospedale da campo. Anna e il giardiniere Luigi restano in comunicazione con gli italiani per far giungere al reggimento notizie di interesse militare. La famiglia Frassoni dà prova di fierezza di fronte al nemico e il capitano Von Toeplitz, per dispetto, porta nella villa la propria amica, la cantante Marta Flores, e le assegna la camera da letto di Anna. Durante la notte Gennaro, uno dei soldati di Stefano, penetra furtivamente nella villa ed entra nella stanza da letto prendendo Marta per Anna: Marta però non lo tradisce, anzi mette in salvo sia lui che la ragazza. Gennaro torna qualche giorno dopo per far saltare un ponte ma viene catturato: anche questa volta Marta lo salva, liberandolo. La donna poi avverte i Frassoni dell'imminente offensiva italiana e li accompagna al vicino villaggio. Stefano fa saltare il ponte. La battaglia si conclude con la vittoria italiana. Marta, colpita a morte da Von Toeplitz, riesce a ferirlo gravemente prima di morire. Un piccolo patriota, che ha suonato le campane per festeggiare la vittoria italiana, viene fucilato dagli austriaci.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy.

Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa.

EU Cookie Directive Module Information

 
   

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy.

Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa.

EU Cookie Directive Module Information