La fiamma che non si spegne (1949)
Torna indietro La fiamma che non si spegne (1949)
Regia/Director: Vittorio Cottafavi Soggetto/Subject: Oreste Biancoli, Giuliano Conte, F. Navarra Viggiani, opera Sceneggiatura/Screenplay: Oreste Biancoli, Giuliano Conte Interpreti/Actors: Gino Cervi (Luigi Manfredi), Maria Denis (Maria), Leonardo Cortese (Giuseppe Manfredi), Luigi Tosi (Giovanni), Carlo Campanini (Valente, zio di Maria), Danielle Benson (Caterina), Daniela Benucci, Nando Bruno, Tino Buazzelli (Michele), Maurizio Di Nardo, Giovanni Lovatelli, Gaio Visconti, Barbara Vassarotti, Gian Paolo Rosmino [Giampaolo Rosmino], Dina Romano, Gustavo Serena, Lorena Berg, Carlo Mariotti, Diego Muni, Fulvia Mammi (Norina), Arnaldo Mochetti Fotografia/Photography: Gabor Pogany Musica/Music: Alessandro Cicognini Costumi/Costume Design: Maria De Matteis Scene/Scene Design: Ottavio Scotti Montaggio/Editing: Renzo Lucidi Produzione/Production: O.R.S.A. Film Distribuzione/Distribution: Ente Nazionale Industrie Cinemat. ENIC censura: 6429 del 10-09-1949 Trama: Durante la prima guerra mondiale, Giuseppe Manfredi, un carabiniere figlio di onesti contadini, sposa Maria nel corso di una breve licenza, per poi morire da eroe. La moglie dell'uomo, per evitare altre sofferenze, vuole che il figlio Luigi diventi un sacerdote. Il giovane, per compiacere la madre, entra in seminario, ma presto si rende conto di voler seguire le orme del padre. Divenuto un carabiniere, va in Africa e, dopo una lunga prigionia, torna in patria. Durante l'occupazione nazista, il carabiniere decide di sacrificare la propria vita per salvare degli ostaggi che rischiano di essere fucilati dai tedeschi: accusatosi di una colpa non sua, l'omicidio di due soldati tedeschi, affronta con coraggio la fucilazione.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|