Il delitto di Giovanni Episcopo (1947)
Torna indietro Il delitto di Giovanni Episcopo (1947)
Regia/Director: Alberto Lattuada Soggetto/Subject: opera Sceneggiatura/Screenplay: Suso Cecchi D'Amico, Alberto Lattuada, Piero Tellini, Federico Fellini, Aldo Fabrizi Interpreti/Actors: Aldo Fabrizi (Giovanni Episcopo), Roldano Lupi (Giulio Wanzer), Yvonne Sanson (Ginevra Canale), Ave Ninchi (Emilia, madre di Ginevra), Amedeo Fabrizi (Ciro), Nando Bruno (Antonio), Alberto Sordi (Doberti), Francesco De Marco (Canale), Lia Grani (signora Adele), Maria Gonnelli (Santina), Gino Cavalieri (direttore dell'archivio), Luca Cortese (marchese Aguti), Folco Lulli (Carlini), Galeazzo Benti (ufficiale di cavalleria), Silvana Mangano (ballerina), Gina Lollobrigida (invitata alla festa), Ugo Attanasio (invitato), Luigi Filippo D'Amico (passante), Diego Calcagno (uno dei tre amici), Mario Perrone (uno dei tre amici), Alberto Savino (uno dei tre amici), Ferrante Alvaro de Torres, Giorgio Moser, Marco Tulli, Nella Paoli, Volodimerov (principe) Fotografia/Photography: Aldo Tonti Musica/Music: Felice Lattuada Costumi/Costume Design: Gino C. Sensani Montaggio/Editing: Giuliana Attenni Suono/Sound: Eraldo Giordani Produzione/Production: Lux Film, Pao Film Distribuzione/Distribution: Lux Film censura: 2998 del 29-08-1947 Altri titoli: Flesh Will Surrender, Le crime de Giovanni Episcopo Trama: Nella Roma umbertina, il timido archivista Giovanni Episcopo vive una modesta e tranquilla esistenza fra l'ufficio e la piccola camera ammobiliata che ha affittato in casa di amici. Una sera l'uomo viene trascinato da alcuni giovani colleghi in un caffè-concerto, dove conosce e rimane affascinato dall'avventuriero Giulio Wanzer. Questi, deciso a sfruttare l'ingenuo Giovanni, lo convince a trasferirsi nella brillante ed equivoca Pensione California. Qui, non sapendo che ella è l'amante di Wanzer, l'impiegato si innamora di Ginevra, la bella figlia della padrona. L'avventuriero, nei guai per aver commesso delle truffe, deve fuggire all'estero e, nel frattempo, Giovanni sposa Ginevra. Quando il pover'uomo si accorge dell'errore commesso, perché la donna, che è profondamente disonesta, gli sta rovinando l'esistenza, ormai è troppo tardi: la coppia, infatti, ha avuto un bambino, Ciro. Per amor suo, Giovanni sopporta infinite umiliazioni, finché un giorno, dopo sette anni, torna Wanzer. Diventato ricco, con la sua solita arroganza l'avventuriero pretende di riavere Ginevra: questa volta Giovanni si ribella e uccide il rivale, quindi va al commissariato a costituirsi. La donna, che dopotutto sente le proprie responsabilità di madre, resta accanto al marito.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|