I miei primi 40 anni (1987)
Torna indietro I miei primi 40 anni (1987)
Regia/Director: Carlo Vanzina Soggetto/Subject: opera Sceneggiatura/Screenplay: Carlo Vanzina, Carlo Vanzina Interpreti/Actors: Carol Alt (Marina Caracciolo), Elliot Gould (Nino Ranuzzi), Jean Rochefort (principe Riccio), Pierre Cosso (Maximiliano Caracciolo), Massimo Venturiello (Robert D'Angelo), Capucine (principessa Caracciolo), Isabel Russinova (Doris Caetani), Riccardo Garrone, Paola Quattrini, Teo Teocoli (Franco), Sebastiano Somma (Rodolfo), Elena Pompei, Giuseppe Pambieri (Carlo Ripa Di Meana), Martine Brochard, Adriano Amidei Migliano, Giovanni Anzellotti, Roberto Bencivenga, Donatella Ceccarello, Pietro Cecchini, Rossana Di Lorenzo, Cyrus Elias, Giampaolo Genovesi, Loredana Guerra, Claudio Insegno, Giuppy Izzo, Helene Costa, Dario Mazzoli, Carlo Monni, Roberto Nobile, Tommaso Pernice, Fabrizio Rogano, Anna Teresa Rossini, Andrea Scazzola, Andrea Tian, Ginella Vocca Fotografia/Photography: Luigi Kuveiller Musica/Music: Umberto Smaila Costumi/Costume Design: Jost Jacob Scene/Scene Design: Antonino Formica Montaggio/Editing: Ruggero Mastroianni Suono/Sound: Carlo Palmieri, Carlo Palmieri, Piero Fondi Produzione/Production: C.G. Silver Film, Reteitalia Distribuzione/Distribution: Columbia Pictures Italia censura: 83030 del 23-10-1987 Altri titoli: Mes quarante premières années, My First 40 Years, My First 40 Years, La reina de la jet set Trama: La storia di Marina, donna sempre nel vento, contraddittoria e umana, pazza e sregolata, è l'occasione per raccontare quaranta anni di vita italiana, per riproporre momenti salienti della nostra storia: il dopoguerra, gli anni '50, il boom economico degli anni '60, la contestazione del '68, gli anni '70 con gli alti e bassi del paese e infine gli anni '80. Il tutto visto dagli occhi dell'alta borghesia e punteggiato dagli amori di Marina, dai suoi matrimoni, dalle sue avventure, a cominciare dall'adolescenza per finire ai suoi splendidi quarant'anni. Attraverso musiche d'epoca, luoghi in cui si svolsero fatti importanti del costume italiano, avventure e aneddoti più o meno pubblici, viene tracciata una "mappa" spettacolare di un'Italia che si diverte e che sogna. Di un paese di Pulcinella in cui la vita è anche spettacolo. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|