Legione straniera (1953)
Torna indietro Legione straniera (1953)
Regia/Director: Basilio Franchina Soggetto/Subject: Alessandro De Stefani Sceneggiatura/Screenplay: Alessandro De Stefani, Carlo Musso, Basilio Franchina Interpreti/Actors: Viviane Romance (Chérie), Irene Galter (Irene), Alberto Farnese (Alberto Gllerardi), Mark Lawrence (sergente Schwartz), Enrico Olivieri (Enrico), John Kitzmiller (Djalmar), Guido Celano (capitano della nave), Enrico Glori (padre di Irene), Giulio Calì (Dupont), Turi Pandolfini (Gennaro), Bruno Smith (nostromo), Antonio Gradoli (tenente carabinieri), Emma Baron (madre superiora), Piero Pastore (baro ai dadi), Attilio Dottesio (fratello di Irene), Nando Di Claudio (Walter), Nino Vingelli (Pietro, un mannaio), Corrado Nardi, Marcello Jannone, Lionello Zanchi [Leonello Zanchi], Maria Pia Bernardini, Sergio Crosia, Andrea Gallani, Anacleto Fasciuolo, Sandro Bianchi, Gino Anglani, Sylvie Pelayo, Ina La Yana Fotografia/Photography: Mario Craveri Musica/Music: Michele Cozzoli Costumi/Costume Design: Dario Cecchi Scene/Scene Design: Ottavio Scotti Montaggio/Editing: Mario Serandrei Suono/Sound: Mario Bartolomei, Giulio Panni Produzione/Production: Titanus Distribuzione/Distribution: Titanus censura: 14786 del 31-07-1953 Altri titoli: Légion étrangère, Fremdenlegion Trama: Alberto, uomo di modesta estrazione, ama, ricambiato, Irene, che vorrebbe sposare. Un giorno riceve una lettera firmata dalla sua amata, ma in realtà scritta dai parenti della giovane, contrari al matrimonio, che gli toglie ogni speranza sulla possibilità di una loro unione. Profondamente deluso, Alberto va a Orano, dove passa una nottataccia in cui viene coinvolto in una rissa e accusato falsamente di avere ucciso un uomo. Per scappare dalla polizia, trova rifugio da una donna, Chérie, che diviene la sua amante; poi si arruola nella Legione Straniera. Viene perseguitato da Schwartz, un sergente della Legione, anch'egli innamorato di Chérie. Nel frattempo Irene, che ha saputo della lettera falsa, giunge a Orano con il fratello di Alberto, decisa a ritrovarlo. Alberto è stato trasferito in un forte nel deserto, esposto a duri combattimenti. Riesce a raggiungerlo suo fratello, che salva l'intera guarnigione facendo giungere in tempo rinforzi. Nella battaglia Alberto perde un braccio. Tornato a Orano, lo attende piena d'amore Irene, mentre Chérie non ne vuol più sapere di lui.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|