|
L'inchiesta (1986)
Torna indietro L'inchiesta (1986)
Regia/Director: Damiano Damiani Soggetto/Subject: Ennio Flaiano, Suso Cecchi D'Amico Sceneggiatura/Screenplay: Damiano Damiani, Vittorio Bonicelli Interpreti/Actors: Keith Carradine (Tito Valerio Tauro), Harvey Keitel (Ponzio Pilato), Phyllis Logan (Claudia Procula), Lina Sastri (Maria di Magdala), Angelo Infanti (Trifone), Luciano Bartoli (Criside), Georgia Slowe (Sara), John Forgeham (Marco, servo di Tito), Erik Schumann (Flavio), Paola Molina, Aldo Savoldello [Silvan] (stregone), Francesco Carnelutti, Laura De Marchi, Lorenzo Piani, Wolfgang Preiss, Manuel De Blas, Salvatore Borgese [Sal Borgese], Angelo D'Angelo, Jean-François Peron, Edwin Francis, Franco Fantasia, Cyrus Elias, Stefano Davanzati, Claudia Della Seta, Philip Locke Fotografia/Photography: Franco Di Giacomo Musica/Music: Riz Ortolani Costumi/Costume Design: Giulia Mafai Scene/Scene Design: Enrico Fiorentini Montaggio/Editing: Enzo Meniconi Suono/Sound: Mario Bramonti Produzione/Production: Clesi Cinematografica, Italian International Film, RAI-Radiotelevisione Italiana (Rete 1), SACIS - Società per Azioni Commerciale Iniziative Spettacolo Distribuzione/Distribution: D.L.F. Distribuzione Lanciamento Film censura: 81955 del 25-10-1986 Trama: L'imperatore Tiberio incarica Tauro, brillante magistrato romano, di andare in Palestina a ritrovare il corpo di un ribelle, Gesù di Nazareth, che è stato crocifisso alcuni anni prima. Il corpo è sparito e si favoleggia che sia risorto, una diceria che può provocare delle ribellioni. Il Procuratore generale romano Ponzio Pilato e sua moglie, Claudia Procula, accolgono l'inviato dell'imperatore; durante una festa Claudia trascina via Tauro e lo conduce al sepolcro vuoto di Gesù, raccontandogli ciò che ha saputo e ciò che ha visto: la donna è come stregata dal ricordo del Nazareno. Nonostante l'accanita investigazione del magistrato romano, il corpo di Cristo non si trova. Per arrivare a concludere la sua inchiesta Tauro compie anche azioni spregiudicate, ma finisce in un labirinto in cui la "mens" romana, efficiente e razionale, si perde. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|
|
|
|
|