Attila flagello di Dio (1982)
Torna indietro Attila flagello di Dio (1982)
Regia/Director: Franco Castellano, Giuseppe Moccia [Pipolo] Soggetto/Subject: Franco Castellano, Giuseppe Moccia [Pipolo], Mario Cecchi Gori Sceneggiatura/Screenplay: Franco Castellano, Giuseppe Moccia [Pipolo] Interpreti/Actors: Diego Abatantuono (Ardarico detto Attila), Rita Rusic (Uraia), Angelo Infanti (Fusco, il romanzo), Enrico Antonelli (centurione burino), Armando Marra (seguace di Attila), Franz Di Cioccio (Gallo, un seguace di Attila), Vincenzo Crocitti (seguace di Attila), Mauro Di Francesco (Ferdulfo, il contestatore), Francesco Salvi (seguace di Attila), Luciano Stella (Serpicio), Iris Peynado, Toni Ucci (Fabio Massimo), Elsa Vazzoler (Cornaia), Anna Kanakis, Iris Peynado, Mario Pedone (Godmar, il gigante), Giuseppe Castellano, Armando Celso (Frensisio, il somaro), Franco Diogene, Alfio Patanè, Angelo Susani, Massimo Pittarello (Priazio), Tiberio Murgia (pastore), Flavio Baccianini (Gibuldo, il nano), Diego Cappuccio, , Paolo Brazzali (Uniteo, il valoroso), Antonella Pezzi (centaura), Enrico Antonelli Fotografia/Photography: Carlo Carlini Musica/Music: Franz Di Cioccio, Franco Mussida Costumi/Costume Design: Luca Sabatelli Scene/Scene Design: Franco Vanorio Montaggio/Editing: Antonio Siciliano Suono/Sound: Vito Catania Produzione/Production: Intercapital Distribuzione/Distribution: Titanus censura: 78431 del 22-12-1982 Altri titoli: Wild trieben es die alten Hunnen Trama: Siamo in un piccolo villaggio nei pressi dell'odierna Sagrate (sobborgo di Milano) circa duemila anni fa. Mentre gli uomini sono a caccia, i Romani distruggono le loro case e rapiscono le loro donne. Ardarico, detto Attila, giura vendetta e alla testa dei suoi uomini parte per Roma. Ovviamente la marcia su Roma si presenta più ardua di quanto si pensasse. La stanchezza, la mancanza di acqua e di cibo induce Attila a tornare indietro, ma la bella Uraia, che nel frattempo era riuscita a liberare lei e le sue compagne dal campo di prigionia, convincono il gruppo a proseguire nell'impresa. Tra mille tentennamenti ed entusiasmi si riparte. Alle porte di Roma si scatena un'aspra battaglia. I Barbari vengono decimati. Solamente Attila insieme alla bellissima Uraia, tra lo stupore dei suoi nemici che credevano di averlo in pugno, riuscirà a fuggire. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|