La casa dalle finestre che ridono (1976)
Torna indietro La casa dalle finestre che ridono (1976)
Regia/Director: Pupi Avati Soggetto/Subject: Pupi Avati, Antonio Avati, Gianni Cavina, Maurizio Costanzo Sceneggiatura/Screenplay: Pupi Avati, Antonio Avati, Gianni Cavina, Maurizio Costanzo Interpreti/Actors: Lino Capolicchio (Stefano), Francesca Marciano (Francesca), Gianni Cavina (Coppola), Giulio Pizzirani (Antonio Mazza), Vanna Busoni (Laura Legnani), Andrea Matteuzzi (cav. Poppi), Bob Tonelli (Solmi), Pietro Brambilla (Lidio), Ferdinando Orlandi (maresciallo), Ines Ciaschetti (maestra), Flavia Giorgi, Carla Astolfi, Tonino Corazzari, Pina Borione, Arrigo Lucchini, Luciano Bianchi, Libero Grandi, Eugene Walter (sorella / falso prete) Fotografia/Photography: Pasquale Rachini Musica/Music: Amedeo Tommasi Costumi/Costume Design: Luciano Morosetti Scene/Scene Design: Luciano Morosetti Montaggio/Editing: Giuseppe Baghdighian Suono/Sound: Enrico Blasi Produzione/Production: A.M.A. Film Distribuzione/Distribution: Euro International Films censura: 68915 del 07-08-1976 Trama: Un pittore pazzo muore suicida, dopo aver dipinto un affresco terribile, rappresentante il martirio di San Sebastiano. Viene deciso il restauro dell'affresco. Il restauratore è perseguitato da fatti strani e inquietanti. Un amico gli dice che intorno al dipinto si dipana una storia fantastica ed orrenda. Persecuzioni misteriose costringono il restauratore a riparare in una casa fuori paese, abitata da una vecchia paralitica, ove il pittore pazzo viveva con due sorelle che lo amavano morbosamente. Finalmente, una notte, da un abbaino, egli scopre due vecchie orrende che stanno seviziando un giovane, costringendolo con acuminati coltelli ad assumere le pose del Santo dell'affresco. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|