| 
Piedone lo sbirro (1973) 
 Torna indietro Piedone lo sbirro (1973)
| 
 Regia/Director: Stefano Vanzina [Steno]
 Soggetto/Subject: Luciano Vincenzoni, Nicola Badalucco
 Sceneggiatura/Screenplay: Lucio De Caro
 Interpreti/Actors: Carlo Pedersoli [Bud Spencer] (commissario Rizzo, detto "Piedone"), Adalberto Maria Merli (commissario capo Tabassi), Raymond Pellegrin (avv. De Ripis), Juliette Mayniel (Maria), Mario Pilar (Antonio Percuoco, detto " Manomozza"), Enzo Cannavale (brigadiere Caputo), Angelo Infanti (O' barone), Jho Jekins (John, marinaio negro), Salvatore Morra, Nino Vingelli (capo camorrista), Vittorio Duse (capo polizia con l'ufficiale U.S.A.), Enzo Maggio (Gennarino), Franco Angrisano, Carla Mancini, Alessandro Perrella, Luciano Tacconi, Dominic Barto
 Fotografia/Photography: Silvano Ippoliti
 Musica/Music: Maurizio De Angelis, Guido De Angelis
 Costumi/Costume Design: Luciano Sagoni
 Scene/Scene Design: Carlo Leva
 Montaggio/Editing: Daniele Alabiso
 Suono/Sound: Angelo Amatulli
 Produzione/Production: Mondial Te.Fi. - Televisione Film, C.A.P.A.C., Paris
 Distribuzione/Distribution: Titanus
 censura: 63402 del 24-10-1973
 Altri titoli: Un flic hors-la-loi, Sie nannten ihn Plattfuss
 Trama: Il commissario Rizzo, detto Piedone, è un poliziotto sui generis. Mai armato, capace di farsi rispettare, se occorre, a suon di pugni, egli è riuscito a creare un certo equilibrio nel pittoresco mondo della malavita napoletana. Ma ora vi è un fatto nuovo: una gang di marsigliesi tenta di impadronirsi della piazza di Napoli e di svolgervi un traffico di droga con l'aiuto della nuova camorra. E Piedone deve vedersela con un nuovo dirigente, formalista e pignolo, che non condivide i suoi metodi e che a un certo punto lo sospende dal servizio.
Piedone, dopo aver scoperto che un suo figlioccio è vittima dei trafficanti, decide di agire da solo. Manomozza, un camorrista suo amico, lo aiuta nella battaglia contro i marsigliesi e i loro complici napoletani; ma poi, quando Piedone ha messo le mani su un prezioso carico di droga, Manomozza getta la maschera: il suo vero scopo è diventare il boss del losco traffico.
Piedone viene arrestato, ma fugge. Ormai, sospettando che lo stesso commissario capo sia d'accordo con i marsigliesi, convoca sia il funzionario che Manomozza per un movimentato e drammatico "redde rationem".
 |  | Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. |  | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK |  | 
 |