| 
Mordi e fuggi (1973) 
 Torna indietro Mordi e fuggi (1973)
| 
 Regia/Director: Dino Risi
 Soggetto/Subject: Ruggero Maccari, Dino Risi, Bernardino Zapponi
 Sceneggiatura/Screenplay: Ruggero Maccari, Dino Risi, Bernardino Zapponi
 Interpreti/Actors: Oliver Reed (Fabrizio), Marcello Mastroianni (Giulio Borsi), Carole André (Danda), Nicoletta Machiavelli (Sylvia), Bruno Cirino (Raul), Lionel Stander (generale), Marcello Mandò (commissario Spallone), Aldo Rendine (Nicotera), Gino Rocchetti (brigadiere), Gianfranco Barra (1° agente), Vincenzo Loglisci (2° agente), Gianni Agus (Sergio), Renzo Marignano (Franco, cognato di Giulio), Luigi Zerbinati (suocero di Giulio), Claudio Nicastro (funzionario), Jean Rougeul (ufficiale di polizia), Lino Murolo (Colizzi, questore), Piero Mazzinghi (ministro), Jacques Herlin (redattore Telegiornale), Giancarlo Fusco (direttore Telegiornale), Barbara Pilavin (Norma), Regina Bissio (Elsa), Filippo De Gara (cameriere), Giulio Baraghini (1°tiratore scelto), Ettore Venturini (2° tiratore scelto), Liz Alvorsen (Silvana), Firmino Palmieri (1° operatore), Alvaro Vitali (2° operatore), Luca Bonicalzi (3° operatore), Bruno Giuseppe Bossio (4° operatore), Enzo Liberti (giornalista della televisione), Peter Berling (turista tedesco), Valerio Ruggeri (redattore capo), Alexa Paizi (madre di Norma), Gianfranco Cardinali (Simonini)
 Fotografia/Photography: Luciano Tovoli
 Musica/Music: Carlo Rustichelli
 Costumi/Costume Design: Danda Ortona
 Scene/Scene Design: Luciano Ricceri, Luciano Ricceri
 Montaggio/Editing: Alberto Gallitti, Alberto Gallitti
 Suono/Sound: Primiano Muratori
 Produzione/Production: Compagnia Cinematografica Champion, Films Concordia, Paris
 Distribuzione/Distribution: Metro Goldwyn Mayer
 censura: 61988 del 01-03-1973
 Altri titoli: Rapt à l'italienne, Ein Scheiss-Wochenende
 Trama: Giulio, ricco industriale romano, lascia fabbrica e famiglia per trascorrere un week-end in compagnia di un'amichetta. Ma a una stazione di servizio sull'autostrada i due vengono catturati come ostaggi da un terzetto di studenti - due uomini e una ragazza - che sono inseguiti dalla polizia per aver rapinato una banca e ucciso un agente. Per il riscatto chiedono cento milioni, che il suocero di Giulio, pur essendo ricchissimo, è riluttante a concedere: il genero, dice, non vale tanto. Che Giulio valga poco comincia a capirlo anche la sua amichetta e compagna di avventura, Danda: pusillanime, viscido, vile, pronto a strisciare davanti ai suoi rapitori. Ed è proprio al capo di questi, Fabrizio, che Danda finirà per concedersi durante una notte trascorsa nella villa di un generale a riposo. Il giorno dopo Fabrizio lascia libera Danda e porta con sé Giulio all'aeroporto dove dovrebbero essergli consegnati i cento milioni del riscatto. Un agente in mutande, per dimostrare che non ha armi, si avvicina con una valigetta piena di soldi. Ma improvvisamente...
 |  | Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. |  | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK |  | 
 |