|
Cuori solitari (1970)
Torna indietro Cuori solitari (1970)
Regia/Director: Franco Giraldi Soggetto/Subject: Ruggero Maccari, Ruggero Maccari Sceneggiatura/Screenplay: Ruggero Maccari, Franco Giraldi, Ruggero Maccari, Franco Giraldi Interpreti/Actors: Ugo Tognazzi (Stefano Nardini), Senta Berger (Giovanna), Gianna Serra (prostituta), Silvano Tranquilli (Diego), Edda Di Benedetto, Cristopher Hodge, Ann Lucinda Lorenz (Sonia), Elena Persiani (Manuela), Edda Ferronao, Clara Colosimo (Carla), Puccio Tarantino (Roberto), Giorgio Basso, Mauro Bacchini (Marco), Carlo Hilpold (Victor), Piero Mazzarella (Dino), Maria Valente, Orso Guerrini, , Dominik Morawski, Maristella Piva, Licia Lombardi, Livio Cesarini, Marisa Rossi, Amato Garbini, Vittorio Sancisi, Michele Straniero, Gino Uras, Norina Detto, Vittorio Fornaro, Palmira Sala, Carlo Hipold (Victor), Christopher Hodge (Walter), Orso Maria Guerrini, Dominik Moraski, Lucia Lombardi, Livio Cesaroni, Marina Detto Fotografia/Photography: Dario Di Palma, Dario Di Palma Musica/Music: Louis Enriquez, Luis Enriquez Bacalov Costumi/Costume Design: Luciana Marinucci, Luciana Marinucci Scene/Scene Design: Maurizio Chiari, Maurizio Chiari Montaggio/Editing: Franco Arcalli Suono/Sound: Fiorenzo Magli Montaggio/Editing: Franco Arcalli Suono/Sound: Fiorenzo Magli Produzione/Production: Mega Film Distribuzione/Distribution: Panta Cinematografica censura: 55365 del 17-01-1970 Trama: Lo "swapping" (scambio delle coppie) è uno di quei giochi erotici proibiti dei quali una volta s'aveva persino pudore di parlare. Oggi, sulla via della demolizione di molti tabù sessuali, sentimentali, matrimoniali, lo swapping viene in effetti praticato, grazie alla compiacenza di molta stampa. Anche se da noi non è come altrove già un fatto di costume, tuttavia esiste, o può esistere.
Questo lo spunto del nuovo film di Giraldi, con una coppia ancora giovane e borghese, che per noia tenta l'evasione. Delusioni, squallidi e grotteschi incontri, poi finalmente l'occasione per "giocare" davvero. Ma alla disinvoltura di lei corrispondono le inibizioni di lui, la vita ricomincia e la cortina di ipocrisia s'è ispessita. La vicenda, narrata con tanto humor quanta delicatezza, è un acuto "spaccato" che fa presa sul pubblico, ma anche sulle coscienze. Perfetto, come sempre, Tognazzi.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|
|
|