| 
Los desesperados [Quei disperati che puzzano di sudore e di morte] (1969) 
 Torna indietro Los desesperados [Quei disperati che puzzano di sudore e di morte] (1969)
| 
 Regia/Director: Julio Buchs
 Soggetto/Subject: José Luis Martinez Molla, Ugo Guerra, Francisco de Urrutia, Julio Buchs
 Sceneggiatura/Screenplay: José Luis Martinez Molla, Ugo Guerra, Francisco de Urrutia, Julio Buchs
 Interpreti/Actors: Alan Parker, George Hilton (John Warner), Ernest Borgnine (Pedro Sandoval), Alberto De Mendoza (Lucky Boy), Annabella Incontrera (Carol Day), Leo Anchóriz (frate converso), Gustavo Rojo (Guadalupano), Antonio Pica (Sam), Manuel De Blas (Gonzales), Manuel Miranda (Gonzales), José Manuel Martin (guercio), Andrea Aureli (Morton), Georges Rigaud, Mary Paz Pondal, Andrés Mejuto, Mariano Vidal Molina, Claudio Trionfi, Adalberto Rossetti, José Guardiola, Alfonso Rojas
 Fotografia/Photography: Francisco Sempere
 Musica/Music: Gianni Ferrio
 Costumi/Costume Design: Roman Calatayud
 Scene/Scene Design: Giuseppe Bassan
 Montaggio/Editing: Daniele Alabiso
 Suono/Sound: Antonio Forrest
 Produzione/Production: Daiano Film, Leone Film, Atlántida Films, Madrid
 Distribuzione/Distribution: Titanus
 censura: 55006 del 20-11-1969
 Altri titoli: Quei disperati che puzzano di sudore e di morte, A Bullet for Sandoval, Vengeance is Mine, Les quatre desperados, Los desperados, Um sie war der Hauch des Todes
 Trama: Duro è stato il destino di John Warner: prima il padre ricco e potente gli nega la figlia, quest'ultima muore di parto e il "suocero" crudele nega assistenza al "frutto della colpa" che morirà di stenti. Ce n'è quanto basta per scatenare l'odio di John che da allora divenne "l'Avvoltoio che imperversò ne Texas seminando morte e terrore". Seguito sempre da un "converso" che ha gettato la tonaca alle ortiche per seguire il bello, tenebroso e vendicativo John, e da un gruppo di "desperados" che tutto hanno da guadagnare e nulla da perdere, l'Avvoltoio si avventa su coloro che negarono assistenza a lui e al piccolo, poi ogni sua energia si volge per punire il mancato suocero che coltiva la passione della corrida. Sarà appunto in una di queste riunioni in località Calandaria che i due nemici si scontreranno in un duello rusticano; a colpi di coltello. La sequenza è movimentata, e inizia negli stalli per poi concludersi spettacolarmente nell'arena ove Don Pedro verrà incornato ripetutamente da un toro fuggito dal suo stallo. Film duro, scandito con incisività, non ha scene di violenza o di torture. Un western dignitoso.
 |  | Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. |  | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK |  | 
 |