Histoires extraordinaires [Tre passi nel delirio] (1968)
Torna indietro Histoires extraordinaires [Tre passi nel delirio] (1968)
Regia/Director: Federico Fellini, Roger Vadim, Louis Malle Soggetto/Subject: opera, opera, opera Sceneggiatura/Screenplay: Roger Vadim, Pascal Cousin, Federico Fellini, Bernardino Zapponi Interpreti/Actors: Jane Fonda (Frédérique), Terence Stamp (Toby Dammit), Alain Delon (William Wilson), Peter Fonda (Wilhelm), Salvo Randone (padre Spagna), Brigitte Bardot (Giuseppina Ditterheim), Serge Marquand (Hughes, maggiordomo), Antonia Pîetrosi (attrice), Renzo Palmer (prete), Philippe Lemaire (Philippe), Ferdinand Guillaume [Polidor] (vecchio attore), Umberto D'Orsi (Hans/tenente Franz), Carla Marlier (Claudia), Marco Stefanelli (William da bambino), Annie Tonietti (commentatrice televisiva), Jacques Préboist (amica di Frédérique), Daniele Vargas (professore di scuola), Milena Vukotic (intervistatrice di Toby), Andreas Voutsinas (cortigiano), André Esterhazy (ufficiale al circolo), Fabrizio Angeli (primo regista), Jacky Blanchot (cortigiano), John Carlson (corriere), Ernesto Colli (secondo regista), Georges Douking (tappezziere), Paolo Giusti, Aleardo Ward (primo intervistatore), Anny Duperey (invitata), Katia Christina (ragazza), Paul Cooper (secondo intervistatore), Audoin de Bardot (paggio), Marie-Ange Aniès (giovane donna), David Bresson, David Bresson, Massimo Ardù (Wilson da ragazzo), Mimmo Poli (automobilista), Federico Boido (invitato alla festa), Marina Yaru (bambina), Andrea Fantasia (produttore), Peter Dane, Brigitte (ragazza alta due metri), Marlène Alexandre (invitata alla festa), Monica Pardo (invitata alla festa), Marisa Traversi (invitata alla festa) Fotografia/Photography: Claude Renoir, Giuseppe Rotunno, Tonino Delli Colli Musica/Music: Jean Prodomidès, Nino Rota, Diego Masson Costumi/Costume Design: Jacques Fonteray, Piero Tosi, Ghislain Uhry, Jacques Fonteray, Ghislaine Uhry Scene/Scene Design: Jean André, Ghislain Uhry Montaggio/Editing: Hélène Plemnianikov, Ruggero Mastroianni, Franco Arcalli Produzione/Production: P.E.A. - Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosa, Films Marceau-Cocinor, Paris Distribuzione/Distribution: P.E.A. censura: 52051 del 24-07-1968 Altri titoli: Tre passi nel delirio, Tales of Mystery, Metzengerstein, William Wilson, Il ne faut jamais parier sa tête avec le diable Trama: Edgar Allan Poe ha fornito a tutt'oggi diversi soggetti per film del terrore. Qui Vadim sceglie "Metzengerstein" dando alla vicenda ambientata nel regno absburgico, un tono torbido e violento, con una Jane Fonda eroticizzata al massimo colta dall'amore-odio per un bello e tenebroso cugino di cui causerà la morte per poi morire essa stessa tra le fiamme sul suo bel destriero. Ecco Malle alle prese con "William Wilson", il più autobiografico dei racconti di Poe (con Brigitte Bardot) ed ecco infine il nostro Fellini, tornato alla regia, che ha scelto il "racconto con morale", "Non scommettere la testa col diavolo", ambientandolo in un fantastico, ma non troppo, mondo del cinema romano ove capita il grande attore Toby Dammit, alcolizzato e disincantato della vita, che cercherà deliberatamente la morte sulla sua potente Ferrari. |
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|