Faccia a faccia (1967)
Torna indietro Faccia a faccia (1967)
Regia/Director: Sergio Sollima Soggetto/Subject: Sergio Sollima Sceneggiatura/Screenplay: Sergio Sollima, Sergio Donati Interpreti/Actors: Gian Maria Volonté (Brett Fletcher), Tomas Milian (Solomon Beauregard Bennett), William Berger (Charlie Siringo), Jolanda Modio (Maria), Gianni Rizzo (mr. Williams), Carole André (Cathy), Angel Del Pozo (Maximilian De Winton), Aldo Sanbrell (Zachary), Giovanni Pazzafini [Nello Pazzafini] (Vance), José Torres (Aaroln), Federico Boido [Rick Boyd] (sceriffo di Purgatory City), Guy Heron (sceriffo giovane), Linda Veras (Annie), Antonio Casas (Taylor), Francisco Braña [Frank Braña] (Jason), Rossella D'Aquino (cameriera dell'hotel), Giovanni Scratuglia [Ivan G. Scratuglia], Lydia Alfonsi (Belle De Winton), Calisto Calisti (sceriffo di Willow Creek), Antonella Della Porta (Elizabeth), John Karlsen (preside), Alfonso Rojas, Juan Cazalilla Fotografia/Photography: Rafael Pacheco, Emilio Foriscot Musica/Music: Ennio Morricone Costumi/Costume Design: Carlo Simi Scene/Scene Design: Carlo Simi Montaggio/Editing: Eugenio Alabiso Suono/Sound: Elio Pacella Produzione/Production: P.E.A. - Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosa, Arturo González P.C., Madrid Distribuzione/Distribution: P.E.A. censura: 50297 del 21-11-1967 Altri titoli: Cara a cara (Un hombre y un revolver), Face to Face, Le dernier face à face, Von Angesicht zu Angesicht Trama: Travolto da avvenimenti più grandi di lui, un professore di Boston in convalescenza nel Texas, si trova a far parte di una banda di fuorilegge. Dapprima spettatore delle imprese del "branco selvaggio", ne diviene a poco a poco il cervello, acquista autorità, organizza colpi di mano. Quando il capo viene catturato, ne prende il posto, imponendosi con la violenza ed il terrore. Sconfitto dai "vigilantes" inviati dai banchieri e dai proprietari di bestiame, viene ucciso dall'autentico capobandito, cui un generoso agente federale ha regalato la vita e la libertà.
In un film aspro e privo di facili concessioni, Sollima propone il personaggio dell'intellettuale che scopre la violenza e il modo di servirsene. Lo contrappone alla figura del fuorilegge popolare, istintivo e generoso, che si perde per un momento di tenerezza oppure uccide ridendo. Il film ha largo respiro ed esce dalla consueta norma dei western italiani, sia per il soggetto che per la realizzazione.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|