Bandidos (1967)
Torna indietro Bandidos (1967)
Regia/Director: Massimo Dallamano [Max Dillman] Soggetto/Subject: Juan Cobos, Luis Laso Sceneggiatura/Screenplay: Romano Migliorini, Giovan Battista Mussetto, Juan Cobos Interpreti/Actors: Enrico Maria Salerno (Richard Martin), Terry Jenkins (Ricky Shot), María Martín [Mary Martin] (Betty Starr), Venantino Venantini (Billy Kane), Marco Guglielmi (Kramer), Chris Huerta (Vigonza), Luigi Pistilli, Massimo Sarchielli, Jesús Puente, Antonio Pica, Valentino Macchi, Roberto Messina, Giancarlo Bastianoni, Guglielmo Bogliani, Gino Barbacane, Giancarlo Sisti, Luciano Pallocchia, Franco Moruzzi, Ennio Pagliani, Juan Jose Majan Fotografia/Photography: Emilio Foriscot Musica/Music: Egisto Macchi Costumi/Costume Design: Carlo Gentili Scene/Scene Design: Carlo Gentili Montaggio/Editing: Gian Maria Messeri Suono/Sound: Pietro Spadoni Produzione/Production: E.P.I.C. - Edizioni Produzioni Internazionali Cinematografic, Hesperia Films, Madrid Distribuzione/Distribution: Euro International Films censura: 49830 del 09-09-1967 Altri titoli: Crepa tu... che vivo io, La pistola de la venganza, Bandidos, Bandidos, Bandidos Trama: Tutti i passeggeri di un treno vengono fatti fuori da una feroce banda di "gringos" e messicani, con a capo Billy, il più bravo "pistolero" della zona, che risparmia un solo passeggero, il vecchio amico Martin che però rovina professionalmente bucandogli le mani. Quest'ultimo era stato infatti suo maestro e socio quando si esibivano sulle pubbliche piazze come tiratori scelti. Poi le loro strade si erano divise: Billy si era accorto che le rapine fruttavano di più.
Dopo la rapina del treno Martin ha un solo scopo nella sua vita: vendicarsi della mutilazione infertagli da Billy. Allo scopo addestra il giovane Ricky che, vedi caso era stato condannato per la rapina del treno, mentre sul treno c'era solo il suo coltello. Al "redde rationem" finale Ricky, comunque, non potrà sottrarsi: visto morto Martin e conosciuta la sua storia, affronterà Billy e, con l'aiuto di uno specchio, lo farà secco. Un'incisiva interpretazione di E.M. Salerno dà tono al film.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|