I briganti italiani (1961)
Torna indietro I briganti italiani (1961)
Regia/Director: Mario Camerini Soggetto/Subject: Luciano Vincenzoni, opera Sceneggiatura/Screenplay: Mario Camerini, Ghigo De Chiara, Diego Fabbri, Luciano Vincenzoni, Ivo Perilli, Carlo Romano Interpreti/Actors: Vittorio Gassman (Vincenzino Esposito, 'o caporale), Ernest Borgnine (Sante Carbone), Rosanna Schiaffino (Mariantonia), Katy Jurado (Assunta Carbone), Philippe Leroy (o zelluso), Mario Feliciani (don Ramiro), Donato Castellaneta ('o chiattone), Carlo Pisacane (Filuccio), Ignazio Balsamo (Scannamorti), Renato Terra Caizzi [Renato Terra] (brigante), Guido Celano (muso 'e cane), Alfonso Mathis (Pinnolo), Carlo Taranto (o scarrafone), Dario Michaelis (tenente di cavalleria), Carlo Giuffrè (tenente dei bersaglieri), Lawrence Montaigne (o prevete), Amedeo Girard (barone La Mazza), Akim Tamiroff (o zingaro), Bernard Blier (colonnello Breviglieri), Micheline Presle (marchesa), Vincenzo Musolino (aiutante di Carbone), Gianni Solaro (ufficiale piemontese) Fotografia/Photography: Mario Montuori Musica/Music: Angelo Francesco Lavagnino Costumi/Costume Design: Piero Zuffi Scene/Scene Design: Piero Zuffi Montaggio/Editing: Giuliana Attenni Suono/Sound: Luigi Salvi Produzione/Production: Fair Film, Orsay Films, Paris Distribuzione/Distribution: De Laurentiis censura: 36167 del 15-12-1961 Altri titoli: Le brigand italien, Seduction of the South, Los guerilleros, Der Bandit von Neapel Trama: Campania, 1861. Sante Carbone comanda una banda di briganti, tra i quali c'è Vincenzino Esposito, 'o caporale, un ex soldato borbonico, dedito più al gentil sesso che ai combattimenti. La banda è al soldo dei borbonici di re "Franceschiello" e dei latifondisti; per i suoi padroni Sante rapisce un colonnello dei bersaglieri. I borbonici, con la promessa dell'appoggio spagnolo, incaricano Carbone di organizzare una parvenza d'esercito per fronteggiare i piemontesi. Quando però finalmente capisce che gli spagnoli non verranno in suo aiuto, accorgendosi così d'essere stato tradito, e vede che i piemontesi sbaragliano definitivamente l'esercito di Francesco II ed il Regno delle Due Sicilie, Sante capisce che è giunto il momento per lui di costituirsi ad un leale ufficiale dei piemontesi, acquartierati presso Stigliano. Ma appena entra in paese, viene ucciso sotto gli occhi di Vincenzino in un agguato organizzato dai "baroni" della zona, per evitare che Sante potesse riferire ai piemontesi sui collegamenti tra lui ed i borbonici.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|