Morte di un amico (1959)
Torna indietro Morte di un amico (1959)
Regia/Director: Franco Rossi Soggetto/Subject: Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Berto, Oreste Biancoli, Franco Riganti Sceneggiatura/Screenplay: Franco Riganti, Fernando Rossi, Ugo Guerra Interpreti/Actors: Gianni Garko (Aldo), Spiros Focas (Bruno), Didi Perego (Lea), Angela Luce (Franca), Anna Mazzucchelli (Adriana), Olimpia Cavalli (Wanda), Fanfulla (De Amicis), Andrea Scotti (francese), Ilde Mazzucco, Livio Seri, Simonetta Santaniello, Maria Teresa Albani (madre di Aldo) Fotografia/Photography: Toni Secchi Musica/Music: Mario Nascimbene Scene/Scene Design: Giorgio Venzi Montaggio/Editing: Otello Colangeli Suono/Sound: Raffaele Del Monte, Leopoldo Rosi Produzione/Production: Universalcine Distribuzione/Distribution: Dear International censura: 30584 del 25-11-1959 Altri titoli: Death of a Friend, Und zu leicht befunden Trama: Bruno è un senza famiglia che vive ai margini della società romana, compiendo piccoli furti e facendosi mantenere da Franca, una prostituta con la quale convive. L'amico di Bruno, Aldo, ha invece un fratellino, una sorellina e una madre alla quale è molto legato. Non riuscendo tuttavia a vincere la sua ritrosia al lavoro, Aldo segue le orme di Bruno e si lega a Lea, amica e "collega" di Franca. La mamma di Aldo capisce che il figlio ha preso una brutta strada, ma non riesce a fargli cambiare vita. Dove fallisce la madre, riesce però il destino: un giorno Franca scopre di essere incinta e viene liquidata da Bruno. La donna, disperata, torna al suo paese, dove poco dopo muore. Profondamente scosso dall'avvenimento, Aldo decide di cambiare vita. Tronca la sua relazione con Lea, conosce una tranquilla ragazza, Adriana, per la quale prova un sentimento pulito di attrazione, e accetta un modesto lavoro, che fino a quel momento aveva rifiutato. Ma il passato ritorna: prima Bruno propone ad Aldo un colpo ad un banco dei pegni, che Aldo rifiuta; poi, ancora furiosa per essere stata lasciata, si ripresenta Lea, che fa una scenata clamorosa richiamando l'attenzione degli abitanti del quartiere. Aldo è sconvolto dal pensiero che presto tutta la faccenda giungerà alle orecchie della madre e di Adriana e fugge, rifugiandosi a casa di Bruno. Insieme effettuano allora il colpo all'agenzia di pegni. Il colpo riesce ma Aldo viene ferito e subito dopo muore. Bruno costernato non trova più la forza di fuggire alla polizia.
|
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti al fine di migliorare la navigazione Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy. | Accetto i cookies di questo sito, non mostrare la informativa. OK | |
|