VENUTO AL MONDO
 
 

Twice born
 

Dati principali / principal data

Regia / Direction
Sergio Castellitto

Soggetto / Subject
da rom. di Margaret Mazzantini, Margaret Mazzantini

Sceneggiatura / Screenplay
Margaret Mazzantini

Interpreti / Actors
Penélope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Saadet Aksoy, Pietro Castellitto, Mira Furlan, Jovan Divjak, Vinicio Marchioni, Branko Duric, Jane Birkin, Luca De Filippo, Sergio Castellitto

Fotografia / Photography
Gianfilippo Corticelli

Musica / Music
Eduardo Cruz

Costumi / Costume Design
Sonu Mishra

Scene / Scene Design
Francesco Frigeri

Montaggio / Editing
Patrizio Marone

Suono / Sound
Maurizio Argentieri

Durata / Running Time
125'

Lunghezza / Length
m. 3429

Produzione / Production
Alien Produzioni, Picomedia S.r.l., Medusa Film, Telecinco Cinema, Mod Producciones, Mediaset Premium, in collaborazione con Sky Cinema

Distribuzione Italia / Distribution in Italy
Medusa Film S.p.A.

Vendite all'estero / Sales abroad
Wild Bunch

La trama
Una mattina Gemma sale su un aereo, trascinandosi dietro un figlio di oggi, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Destinazione Sarajevo, città-confine tra Occidente e Oriente, ferita da un passato ancora vicino. Ad attenderla all'aeroporto, Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l'amore della sua vita, Diego, il fotografo di pozzanghere. Il romanzo racconta la storia di questo amore, una storia di ragazzi farneticanti che si rincontrano oggi invecchiati in un dopoguerra recente. Una storia d'amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Il cammino misterioso di una nascita che fa piazza pulita della scienza, della biologia, e si addentra nella placenta preistorica di una guerra che mentre uccide procrea. L'avventura di Gemma e Diego è anche la storia di tutti noi, perché questo è un romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra. La pace è l'aridità fumosa di un Occidente flaccido di egoismi, perso nella salamoia del benessere. La guerra è quella di una donna che ingaggia contro la natura una battaglia estrema e oltraggiosa. L'assedio di Sarajevo diventa l'assedio di ogni personaggio di questa vicenda di non eroi scaraventati dalla storia in un destino che sembra in attesa di loro come un tiratore scelto.
Sinopsys
Gemma leaves her comfortable apartment in Rome to visit Sarajevo with her son, Pietro. An exhibit commemorating the siege will include photographs by Pietro's father, Diego. Sixteen years earlier, Gemma escaped the war-torn city with Pietro while Diego remained behind and later died. As she uses the visit to repair her difficult relationship with Pietro, she also confronts her past. She first met and fell in love with Diego while visiting Sarajevo as a student in the 1980s. After many upheavals, the two lovers found passionate, if temporary, happiness. They desperately wanted children but Gemma could not conceive. As Sarajevo was being torn apart by the siege of 1992, they found a possible surrogate - Aska, a young and beautiful musician. Gemma pushed her into Diego's arms, only to be overwhelmed by guilt and jealousy. Now, a revelation awaits Gemma in Sarajevo that will force her to face the full extent of her loss, the true horror of war and the redemptive power of love.
 
Copyright A.N.I.C.A. © 2012 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved