CESARE DEVE MORIRE   |
Caesar Must Die |
Dati principali / principal data |
![]() ![]() |
![]() Regia / Direction Soggetto / Subject Sceneggiatura / Screenplay Interpreti / Actors Fotografia / Photography Musica / Music Montaggio / Editing Durata / Running Time Lunghezza / Length Produzione / Production Distribuzione Italia / Distribution in Italy Vendite all'estero / Sales abroad |
La trama |
Per questo film Paolo e Vittorio Taviani hanno scelto un luogo insolito, la Sezione di Alta Sicurezza del carcere di Rebibbia a Roma: come attori i suoi detenuti, dei quali alcuni segnati dalla "fine pena mai". Come storia quella del Giulio Cesare shakespeariano, che alla fine viene rappresentato con successo sul palcoscenico del carcere. Di giorno in giorno, nelle celle, nei cubicoli dell'ora d'aria, nei bracci della Sezione il film racconta come, attraverso prove che sempre pił coinvolgono i detenuti nel profondo, prende forza la grande tragedia, scoprendo nello stesso tempo le cadenze oscure della loro vita quotidiana di condannati. |
Sinopsys |
For this film, Paolo and Vittorio Taviani have chosen an unusual place, the Rebibbia prison in Rome: its prisoners as actors, some of which marked with the "life sentence." they are trained to play Shakespeare's Julius Caesar, which was eventually performed with success on the stage of the prison. Day by day, in the cells, in the cubicles of air time, the film tells how, through the emotional involvement of the rehearsals penetrating more and more deep inside their souls, gathers strength the great tragedy, discovering at the same time the obscure cadences of their daily lives of convicts. |
Copyright A.N.I.C.A. © 2012 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved |