TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE
 
 

TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE
 

Dati principali / principal data

Regia / Direction
Giulio Manfredonia

Soggetto / Subject
Antonio Albanese, Piero Guerrera

Sceneggiatura / Screenplay
Antonio Albanese, Piero Guerrera

Interpreti / Actors
Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio, Lunetta Savino, Nicola Rignanese, Lorenza Indovina, Maria Rosaria Russo, Davide Giordano, Stefano Bicocchi, Manuela Ungaro, Viviana Strambelli, Marisa Serafino, Alessandra Sarno, Lucia Zotti, Luigi Maria Burruano, Teco Celio, Paolo Villaggio

Fotografia / Photography
Roberto Forza

Musica / Music
Paolo Buonvino

Costumi / Costume Design
Roberto Chiocchi

Scene / Scene Design
Marco Belluzzi

Montaggio / Editing
Cecilia Zanuso, Roberto Martucci

Suono / Sound
Marco Grillo

Durata / Running Time
92'

Lunghezza / Length
m. 2510

Produzione / Production
Fandango, Leò S.r.l., in collaborazione con Rai Cinema

Distribuzione Italia / Distribution in Italy
01 Distribution

Vendite all'estero / Sales abroad
Fandango Portobello Sales

La trama
Perché Cetto La Qualunque, Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato finiscono in carcere? E, soprattutto, perché riescono a uscirne? Qual è il destino che li unisce? C´è qualcuno che trama nell´ombra? O costui preferisce farlo in piena luce? Tre storie, tre personaggi con un destino che li accomuna: la politica con la “p” minuscola. Cetto La Qualunque, il politico “disinvolto” che abbiamo imparato a conoscere, questa volta alle prese con una travolgente crisi politica e sessuale (in lui le due cose viaggiano sempre di pari passo). Rodolfo Favaretto, che rincorre il sogno secessionista di un nordista estremo, e che per vivere e combattere la crisi commercia in migranti clandestini. Frengo Stoppato, un uomo stupefacente, in tutti i sensi, che torna dal suo buen retiro incastrato da una madre ingombrante, con un sogno semplice semplice: riformare la chiesa e guadagnarsi la beatitudine. Un ritratto folle ma non troppo dell´Italia di questi anni, in una girandola di situazioni paradossali e travolgenti. In realtà, forse, è semplicemente: neorealismo.
Sinopsys
How did Cetto La Qualunque, Rodolfo Favaretto and Frengo Stoppato wind up in jail? More to the point, how did they get out? What fate has brought them together? Is someone plotting behind the scenes? Or maybe right out in the open? Three stories, three characters with a common destiny: politics with a small "p". Cetto La Qualunque, the "uninhibited" politician we have come to know, finds himself faced with a momentous crisis of politics and sex (which, for him, always come hand-in-hand). Rodolfo Favaretto, the northern Italian extremist who dreams of seceding from the rest of the country, is coping with the economic crisis by employing illegal immigrants. Frengo Stoppato, a mind-blowing man in every sense of the term, returns from his placid retirement, having been framed by his meddlesome mother, with one simple dream: to reform the Church and receive a beatification. A crazed but not too distorted picture of modern-day Italy, featuring a kaleidoscope of paradoxical, astounding situations. Or, just maybe, nothing more than neo-realism.
 
Copyright A.N.I.C.A. © 2012 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved