ITAKER   |
Itaker |
Dati principali / principal data |
![]() |
![]() Regia / Direction Sceneggiatura / Screenplay Interpreti / Actors Fotografia / Photography Musica / Music Costumi / Costume Design Scene / Scene Design Montaggio / Editing Suono / Sound Produzione / Production Distribuzione Italia / Distribution in Italy Vendite all'estero / Sales abroad |
La trama |
Itaker č il racconto di un viaggio dall'Italia alla Germania, nel 1962. Un viaggio particolare: a compierlo č Pietro, un bambino di 9 anni orfano di madre, partito per ritrovare il padre emigrato, di cui da tempo non si hanno notizie. Insieme a lui un sedicente amico del padre, Benito Stigliano, un giovane uomo dai trascorsi dubbi in cerca in Germania di un riscatto personale, e pronto a qualsiasi cosa per ottenerlo. Sul loro percorso Pietro e Benito incontrano mondi diversi: quello della fabbrica di Bochum, la comunitą italiana in cittą (gli itaker, "italianacci", uno dei tanti appellativi degli emigrati italiani in Germania); il mondo dei magliari, del contrabbando - fatto di valige ed espedienti - quello della convivenza non sempre paci?ca tra italiani e tedeschi. Diverse piccole patrie in cerca di identitą. Sullo sfondo di una storia cruciale ma poco ricordata, il racconto di una crescita e della lotta sempre presente tra sopravvivenza e sentimenti. |
Sinopsys |
A migration story, set in 1962. The title, in fact, means "italianacci", one of the many derogatory which had appealed Italians emigrated to Germany. The film chronicles the journey of Pietro, a nine year old boy orphan of his mother, who departs from his small town in Trentino to look for his emigratede father. Accompanying him on this journey, tough but full of discoveries, is Benito, a penniless Italian who, in spite of himself, thanks to Pietro, will discover what it means to be a father. In the background of the main story, the world of Italian immigrants in Germany and their hopes for a better future. |
Copyright A.N.I.C.A. © 2012 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved |